In evidenza


Lunedì 9 giugno 2025
Convegno
“Il ruolo dei vegetali nella dieta mediterranea

Palazzo dell’Emiciclo, Sala Ipogea, L’Aquila


Venerdì 23 maggio 2025, ore 16.00 (ingresso libero)
Teatro dell’Accademia di Belle Arti – L’Aquila
XXIV GIORNATA DEL SOLLIEVO
“L’ARTE SOLLIEVO DELL’ANIMA”

L’Accademia Medica della provincia dell’Aquila intitolata a “Salvatore Tommasi” è un’associazione senza fini di lucro finalizzata alla promozione e la diffusione della cultura medico scientifica.

Vi sono tesori nascosti nella storia della medicina del nostro Abruzzo interno; dimenticarli significherebbe dimenticare una storia gloriosa che, a nostro avviso, è oggi più che mai importante riscoprire e valorizzare, anche per dare supporto alle istituzioni sanitarie moderne.


Per contribuire alle attività
dell’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi
IBAN: IT16V0832740620000000005020
Banca Credito Cooperativo di Roma


Clicca qui e ISCRIVITI
all’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi

Gli obiettivi della Accademia sono quelli della valorizzazione della storia della medicina e dei medici che hanno operato e che operano nella provincia dell’Aquila oltre che la promozione e la diffusione della cultura scientifica in tutte le sue branche sanitarie, nell’intento di un miglioramento continuo della qualità della assistenza e delle cure mediche; l’Associazione assume caratteri e scopi scientifico-culturali e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’istruzione, della formazione e della ricerca scientifica. Scopo dell’Accademia è anche quello di promuovere il recupero di materiale scientifico, volumi storici e pubblicazioni editoriali che valorizzino la storia ed i contenuti culturali della sanità oltre che la realizzazione di opere che valorizzino la storia della sanità della Provincia dell’Aquila e che promuovano l’innovazione in ambito sanitario.
L’Accademia Medica  organizza seminari e convegni sia per i professionisti del settore che aperti a tutti i cittadini, pubblica ricerche e curerà il funzionamento della costituenda biblioteca della storia della medicina.