In evidenza
LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE:
PROFILI ORTOPEDICI, NEUROLOGICI, RIABILITATIVI E LEGALI
Aula Alessandro Clementi – Dip. di Scienze Umane
Viale Nizza 14 – Università degli Studi dell’Aquila
7 giugno 2023 dalle ore 9.00
Il giorno 20 dicembre 2022 presso il Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila si è riunito il direttivo dell’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila “Salvatore Tommasi” ONLUS. Nella riunione è stato fatto un resoconto delle attività e degli eventi svolti durante l’anno 2022, sono state, inoltre, pianificate le progettualità e le campagne di sensibilizzazione per il prossimo anno.
L’incontro è stato molto costruttivo e al termine i componenti hanno condiviso il consueto scambio degli Auguri Natalizi.
LA FINE È IL MIO INIZIO
Convegno sul tema della donazione degli organi
12 dicembre 2022, Conservatorio A. Casella – L’Aquila
Presenta Angela Ciano
Intervengono: dott. Ettore Martini, dott. Antonio Famulari, dott.ssa Roberta Mariani, dott.ssa Daniela Maccarrone, dott. Germano Genitti, dott. Franco Papola
Spazi musicale a cura del Conservatorio A. Casella
USO CONSAPEVOLE DEL VINO:
ASPETTI EDONISTICI E SANITARI NEL CONTESTO DELLA DIETA MEDITERRANEA
3 ottobre 2022, Castello Piccolomini – Capestrano (AQ)
Conduce Angela Ciano
Moderatori: Ermenengildo Bottiglione, Giuliana Tozzi
SULLA VILTÀ E SUL CORAGGIO
Introducono: Ettore Martini e Franco Marinangeli
Partecipano: Angelo De Nicola, Peppino Ortoleva, Cristina Crosti
Giovedì 25 Agosto 2022 ore 16.30
Monastero di San Basilio, Piazza San Basilio, L’Aquila
MONASTERO DI SAN BASILIO ALL’AQUILA
Le Celestine a Settecento anni dalla Fondazione
Di Walter Capezzali, Silvia Mantini, Angelo De Nicola
One Group Edizioni
Mercoledì 24 agosto 2022 ore 17.00
Monastero di San Basilio, Piazza San Basilio, L’Aquila
SIMULAQ
IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE NELLA FORMAZIONE
30 maggio 2022 Università degli Studi dell’Aquila
Polo Didattico Blocco 11 – Aula D 2.28
P.le Tommasi
CONVEGNO:
“PROGRESSO SCIENTIFICO E PROMOZIONE UMANA:
esiste un umanesimo scientifico?”
Aula Magna Alessandro Clementi
Università degli Studi dell’Aquila
Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza, L’Aquila
Venerdì 29 aprile 2022 – ore 18:00
ADOLESCENZA E DIPENDENZE: IL FUTURO NEGATO
7 aprile 2022 – Sala ipogea, Palazzo dell’Emiciclo del Consiglio Regionale, Via Michele Iacobucci, 4 – L’AQUILA
PER IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE UCRAINA
DONA A: IT 71B 08327 03601 00000000 3071
Intestato a V.A.Do. onlus
Causale: POPOLAZIONE UCRAINA
Medicina aperta alla città.
Dolore, sofferenza e riabilitazione: quale significato e quali rimedi.
L’Aquila 3 dicembre 2021 ore 9.00
Sala Ipogea – Palazzo dell’Emiciclo
Via Michele Iacobucci 4
Presentazione del libro “L’OSPEDALE SAN SALVATORE DELL’AQUILA 40 anni di storia e altro ancora 1960/2000” A cura di Terenzio Ventura
Giovedì 21 ottobre 2021 ore 17.30
Pal. Emiciclo del Consiglio Regionale, Sala Ipogea AQ
Laura Cataldi, studentessa dell’Accademia di Belle Arti, ha donato all’Accademia Medica la sua interpretazione del prossimo futuro. I ruoli sono cambiati rispetto ad alcuni mesi fa. Oggi abbiamo le armi, prima si combatteva a mani nude. Ma a combattere dobbiamo essere tutti, la delega passiva al sistema sanitario nazionale non risolverà il problema. Il suo manifesto secondo me è un’opera d’arte…. un bel messaggio che trasmette energia positiva e speranza di vittoria… grazie di cuore.. a lei e a Antonello Santarelli, docente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila che ci sta supportando nelle campagne di comunicazione.
L’Accademia Medica della provincia dell’Aquila intitolata a “Salvatore Tommasi” è un’associazione senza fini di lucro finalizzata alla promozione e la diffusione della cultura medico scientifica.
Vi sono tesori nascosti nella storia della medicina del nostro Abruzzo interno; dimenticarli significherebbe dimenticare una storia gloriosa che, a nostro avviso, è oggi più che mai importante riscoprire e valorizzare, anche per dare supporto alle istituzioni sanitarie moderne.
Per contribuire alle attività
dell’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi
IBAN: IT16V0832740620000000005020
Banca Credito Cooperativo di Roma
Clicca qui e ISCRIVITI
all’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi
Gli obiettivi della Accademia sono quelli della valorizzazione della storia della medicina e dei medici che hanno operato e che operano nella provincia dell’Aquila oltre che la promozione e la diffusione della cultura scientifica in tutte le sue branche sanitarie, nell’intento di un miglioramento continuo della qualità della assistenza e delle cure mediche; l’Associazione assume caratteri e scopi scientifico-culturali e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’istruzione, della formazione e della ricerca scientifica. Scopo dell’Accademia è anche quello di promuovere il recupero di materiale scientifico, volumi storici e pubblicazioni editoriali che valorizzino la storia ed i contenuti culturali della sanità oltre che la realizzazione di opere che valorizzino la storia della sanità della Provincia dell’Aquila e che promuovano l’innovazione in ambito sanitario.
L’Accademia Medica organizza seminari e convegni sia per i professionisti del settore che aperti a tutti i cittadini, pubblica ricerche e curerà il funzionamento della costituenda biblioteca della storia della medicina.